La concimazione deve mirare anzitutto al raggiungimento di una fioritura uniforme e sincronizzata. In quest'ottica non bisogna eccedere con l’azoto e occorre evitare situazioni di stress causati, ad esempio, da sbalzi termici (ritorni di freddo) e squilibri idrici.
La concimazione fosfatica in ripresa vegetativa è indispensabile per rinnovare l’apparato radicale e migliorare di conseguenza l’assorbimento dell'acqua e degli elementi nutritivi.
È molto importante infine proteggere la pianta da eventuali ritorni di freddo che possono creare danni importanti alle produzioni.
La linea tecnica
Concimazione alla ripresa vegetativa:
UNIVERSAL UP oppure RED BALL alla dose di 200-300 kg/ha - Granulare al terreno
HYDROSTAR - 10 kg/ha + SUPREMO - 20 litri/ha - in fertirrigazione, da ripresa vegetativa a pre-fioritura
In caso di previsione di temperature basse e ritorni di freddo:
Per via fogliare: CERERE alla dose 1-1,5 litri/ha 24-48 ore prima del verificarsi del calo termico (utilizzabile anche in caso di piena fioritura).
Vuoi maggiori dettagli?
n.b.: approfondimento tecnico:
Per le drupacee per verificare se hanno ricevuto sufficienti ore di freddo si deve:
- Determinare il periodo “freddo” (es. ottobre-gennaio)
- Contare il numero delle ore di questo periodo comprese tra 2,5 e 9,1 °C.
- Considerare i seguenti fabbisogni necessari:
- albicocco 400-600
- pesco 700-800
- susino 800-1000
- mandorlo 250-500
- ciliegio 700-800