Pomodoro Exhibition è una rassegna organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer .
Cerea FCP presenterà la linea tecnica nutrizionale per il pomodoro da mensa.
Per iscriversi all'evento: https://forms.gle/UhTtaFhFVQzChZhMA
Pomodoro Exhibition è una rassegna organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer .
Cerea FCP presenterà la linea tecnica nutrizionale per il pomodoro da mensa.
Per iscriversi all'evento: https://forms.gle/UhTtaFhFVQzChZhMA
Kiwi Exhibition è una rassegna organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer .
Cerea FCP parteciperà per presentare un nuovo prodotto nanotecnologico che aumenta la resistenza della coltura agli stress.
Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione CLICCA QUI
Per iscriversi all'evento: https://forms.gle/rM9DKmNepE15SwkA6
Molto importante nella coltivazione del broccolo è ottenere “teste” di qualità; questo significa che esse devono essere: compatte e serrate, sane e prive di macchie, dal colore intenso, pesanti e con una lunga durata di conservazione post-raccolta.
Concimazione di fondo:
BLUEACTIVE (CEREA BLU) 300 kg/ha
Oppure
UNIVERSAL UP 300 kg/ha
Dopo 10 giorni dal trapianto:
NATURBLACK 3 l/ha +LEAF P-Ca 10 l/ha (Fertirrigazione)
Dopo 20 giorni dal trapianto:
NATURBLACK 3 l/ha+ CALCITO 10 l/ha (Fertirrigazione)
Metà ciclo (circa 40 giorni dal trapianto):
EVOLUTION 56 100-150 kg/ha
Dopo 60 giorni dal trapianto (circa 15-20 giorni dalla raccolta) :
LEAF P-Ca 10 l/ha + CALCITO 10 l/ha (Fertirrigazione)
APPLICAZIONI FOGLIARI (opzionali):
NANO.T Cu 1-1,5 l/ha ogni 10-15 giorni durante tutto il ciclo vegetativo
FEBO MIX 200-250 g/100 l d’acqua + GIOVE BIO GOLD 100 g/100 l d’acqua n.2 interventi durante la crescita vegetativa (fino a metà pianta)
FEBO TOTAL 200-250 g/100 l d’acqua + GIOVE BIO GOLD 100 g/100 l d’acqua n.2 interventi da metà pianta fino a 15 giorni dalla raccolta
PER VEDERE LINEE TECNICHE DELLE DIVERSE EPOCHE DI TRAPIANTO clicca qui
Grape Exhibition è una rassegna organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer che vuole essere un viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola.
Cerea FCP parteciperà per presentare prodotti a contrasto della clorosi ferrica e per migliorare colorazione e conservabilità.
Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione CLICCA QUI
Per iscriversi all'evento: https://forms.gle/qs5uBCiyb8fkVEt57
In questo momento della stagione, per garantire buone rese del vigneto, è opportuno promuovere l’allegagione e il conseguente ingrossamento dell’uva. E’ possibile raggiungere questo obiettivo attraverso una nutrizione appropriata che aumenti al contempo anche la resistenza della pianta agli stress.
FINE FIORITURA
Obiettivo agronomico: migliorare l’allegagione, incrementare la capacità fotosintetizzante e contrastare il disseccamento del rachide
Fogliare:
B-POWER- 3 l/ha
MAGNETICAL - 3-4 l/ha
DA FINE FIORITURA FINO A INIZIO INVAIATURA
Obiettivo: favorire l’ingrossamento degli acini, ridurre il compattamento del grappolo e stimolare la pianta.
Fogliare (n.3 interventi):
LEAF P-CA - 4 l/ha
GIOVE BIO GOLD - 1 kg/ha
Fertirrigazione (n.3 interventi):
VERV N9 - 10-15 l/ha
CALCIOMAGNO - 10 l/ha
40% SVILUPPO BACCA, INIZIO INVAIATURA, DOPO 10 GIORNI
Obiettivo agronomico: uniformare la maturazione del grappolo: aumentare il grado brix e migliorare la colorazione degli acini
Fogliare (n.3 interventi):
Fertirrigazione (n.2-3 interventi):
PER APPROFONDIMENTI SULLA LINEA TECNICA CLICCA QUI
Essendo giunti, in diversi areali di coltivazione dell'uva da tavola, alla fase di post-fioritura, per ottenere buone rese alla raccolta è importante promuovere:
A tal fine è determinante gestire la nutrizione della pianta fornendo prodotti ad azione biostimolante. E' necessario prestare particolare attenzione all'apporto di calcio che contribuisce anche a ridurre il rischio di spaccature dell'acino.
E' inoltre opportuno iniziare a impiegare i prodotti utili a ottenere una colorazione quanto più possibile intensa e uniforme.
POST FIORITURA
Fertirrigazione
Fogliare
DA ALLUNGAMENTO DEL GRAPPOLO
Fertirrigazione
Fogliare
PER APPROFONDIMENTI SULLA LINEA TECNICA CLICCA QUI
Uniformare la pezzatura della patata migliorandone la produttività
Come già anticipato per le primizie, anche per le semine medio tardive è importante garantire fin da subito un effetto starter che permetta un’emergenza uniforme e completa.
Successivamente si deve curare attentamente la fase di sviluppo delle piantine garantendo una crescita equilibrata che le consenta di resistere agli stress abiotici.
Per le primizie la fase di tuberificazione va supportata da un adeguato apporto di azoto e biostimolata, in modo da uniformarne la pezzatura aumentandone il numero. Per una buona qualità è importante, infine, avere una buccia resistente che protegga dalle patologie e limiti i danni in fase di raccolta.
PER LE SEMINE MEDIO-TARDIVE
PER LE PRIMIZIE
Stim Up 100 ml/ha + Leaf P-Ca 2,5 l/ha trattamenti fogliari a inizio tuberificazione:
il primo è un biostimolante ad altissima efficienza, contenente acidi umici e fulvici che favorisce l'ottenimento di un maggiore numero di patate uniformandone la pezzatura, mentre il secondo contiene fosforo e calcio prontamente assimilabili a pH molto acido per rafforzare la pianta e i tessuti vegetali.
PER APPROFONDIMENTI SULLA LINEA TECNICA CLICCA QUI
Nella nutrizione del pero è importante non eccedere troppo con l’azoto per evitare eccessi vegetativi che possano andare a discapito dell’allegagione.
Un focus particolare è necessario sull’apporto di ferro: nelle zone italiane vocate alla pericoltura la carenza di ferro è un problema molto sentito dovuto all’immobilità dell’elemento nel suolo (terreni troppo “pesanti” e calcarei) e alla sensibilità a questo elemento delle varietà di pero coltivate (e dei relativi portainnesti).
LEAF P-Ca è un prodotto dal pH acido costituito da fosforo e calcio che attiva e stimola l'assorbimento radicale.
NANO.T Fe è un prodotto caratterizzato dalla presenza di
nanoparticelle, che garantisce un apporto costante di ferro nel tempo, stimola la fotosintesi e contribuisce validamente a prevenire la clorosi ferrica.
NaturBlack, Giove Bio Gold e Febo Mix promuovono fioriture e allegagioni abbondanti, sostengono la pianta in caso di stress ambientali e favoriscono la fotosintesi.
FERTIRRIGAZIONE:
LEAF P-Ca - 10 litri/ha + NANO.T Fe - 6 litri/ha
Due trattamenti: alla ripresa vegetativa e in pre-fioritura
APPLICAZIONE FOGLIARE
NaturBlack - 1-1,5 litri/ha + Giove Bio Gold - 1-2 kg/ha + Febo Mix - 1-2 kg/ha
In pre-fioritura
PER VEDERE LA LINEA TECNICA COMPLETA clicca qui
FCP Cerea sarà presente al Padiglione Sud Stand 80.
La fiera si svolge dall'8 al 10 Maggio presso il Rimini-Expo Centre.
Al nostro stand troverai concimi granulari e fertilizzanti speciali, tra cui i prodotti nanotecnologici NANO.T che rappresentano una delle soluzioni più innovative nel campo della nutrizione vegetale.
La concimazione in pre-semina del riso va fatta con accortezza specialmente nei confronti dell’apporto di azoto, quantità eccedenti infatti possono rendere le piante più suscettibili agli attacchi dei patogeni e, soprattutto, dare origine a una proliferazione di algali.
Per questo è meglio impiegare fertilizzanti organo-minerali la cui lenta cessione, dovuta alla complessazione della matrice minerale da parte della sostanza organica, consente alla coltura di ottenere progressivamente gli elementi nutritivi che le necessitano. Tra questi particolare importanza hanno il potassio che migliora l’accumulo di amido e il calcio che favorisce la reazione della pianta agli stress biotici e abiotici
PRE-SEMINA:
Master Plus 300-400 kg/ha
Master Plus è un concime NPK (10-8-15) organo-minerale complesso ad elevata solubilità e disponibilità. È un prodotto con un pH leggermente acido che facilità la mobilità dei nutrienti nel terreno. La sinergia tra
azoto e zolfo migliora il contenuto proteico nelle colture.
Formulato indicato per
concimazioni in pre-semina di colture cerealicole.
PER VEDERE LA LINEA TECNICA COMPLETA clicca qui
Premessa: le sostanze umiche
Le sostanze umiche svolgono un ruolo vitale sulla fertilità del suolo e nella nutrizione delle piante, in quanto
migliorano:
Esse sono composte principalmente da: carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto e zolfo in catene di carbonio complesse. Il rapporto tra queste componenti strutturali e la loro dimensione molecolare influenza molto la qualità e la il meccanismo d’azione sulle piante.
I due composti più importanti delle sostanze umiche sono gli ACIDI UMICI e ACIDI FULVICI che hanno una solubilità diversa in funzione del pH. Gli acidi umici, solubili a pH alcalino, funzionano come importanti sistemi di scambio ionico e di complessazione dei microelementi (chelano ferro, zinco, manganese etc.). Gli acidi fulvici hanno pesi molecolari inferiori rispetto agli acidi umici (circa 1.000-10.000 Dalton contro 10.000-100.000 Dalton degli AU) e sono molto più reattivi chimicamente (hanno una capacità di scambio doppia rispetto agli AU). Grazie a queste ridotte dimensioni ed elevata solubilità in acqua gli acidi fulvici si muovono meglio nel sistema suolo-radice, vengono assorbiti facilmente dalle radici, steli e foglie trasportando diversi elementi nutritivi (azione chelante).
La qualità di acidi umici e fulvici presenti sul mercato è molto variabile ed è da ricondurre principalmente alla materia prima da cui sono estratti e alle condizioni ambientali in cui gli acidi si sono formati.
STIM UP: le caratteristiche
Stim Up è un prodotto derivante da leonardite di estrema purezza che subisce un particolare processo di estrazione chiamato ultrafiltrazione che permette di ottenere acidi umici e fulvici di dimensioni estremamente ridotte, quindi a bassissimo peso molecolare (peso molecolare al di sotto dei 1000 dalton).
Grazie a questo processo produttivo si ha quindi un prodotto molto attivo biologicamente (più piccole sono le frazioni umiche/fulviche più reattive sono) ad azione ormo-simile/biostimolante, efficace a bassissimi dosaggi (100-200 ml/ha).
Stim Up ha azione stimolante sulla vegetazione (soprattutto in caso di stress abiotici), favorisce e migliora l’induzione fiorale e, in caso di colture a “tubero” (data la sua reattività biologica e la sua capacità di muoversi all’interno della pianta) favorisce la produzione dei tuberi (tuberificazione) l’ingrossamento e l’uniformità di produzione.


Coltura: Insalata cappuccina
Località: laboratori di FCP Cerea (VR)
Scopo: valutare i benefici di StimUp sullo sviluppo vegetativo e radicale.
Materiali e metodi:
La prova è stata condotta in camera di crescita e in idroponica simulando gli effetti di un substrato chimicamente equilibrato.
Alle piante della tesi 1 sono state somministrati 0,003 ml di StimUp ciascuna per 3 volte a cadenza settimanale, corrispondenti a circa tre interventi con 170 ml/ha di prodotto considerando un numero di piantine a ettaro pari a 63.000.
Risultati:
Dopo 20 giorni il peso fresco medio delle foglie è risultato statisticamente maggiore rispetto al test non trattato dell’81% (figura 2a) e del 64% sulla sostanza secca.
Per le radici il discorso è analogo, infatti, si è ottenuto un incremento del peso fresco del 84% (figura 2b) e del 48% sulla sostanza secca


Coltura: Basilico
Località: laboratori di FCP Cerea (VR)
Scopo: valutare i benefici di StimUp sulla germinazione dei semi e sullo sviluppo dell’apparato radicale nelle prime fasi di crescita del basilico.
Materiali e metodi:
Sono state definite due tesi: una di controllo (TEST) e una con semi trattati con StimUp al 0,78% del peso dei semi (equivalente a 7.8 grammi di prodotto per 1 kg di semi). I semi sono stati posti in capsula petri su carta filtro bagnata con acqua distillata e tenuti al buio per 3 giorni a 28 °C.
Risultati:
Al termine della prova le radici della tesi trattata con StimUp sono più sviluppate (+42%) rispetto al test non trattato (figure 3a e 3b). Nella figura 3b è possibile apprezzare la differenza di sviluppo delle radici, questo conferma l’efficacia biostimolante di StimUp.
Anche per la germinazione le percentuali più alte si sono avute nella tesi trattata con StimUp (+12%).


Dopo la raccolta, oltre a eseguire una concimazione di fondo per ripristinare le riserve nutritive della pianta, è opportuno pianificare una corretta fertilizzazione che garantisca una buona fioritura e conseguente allegagione.
Allo stesso tempo non si devono trascurare le eventuali carenze di ferro che possono indurre la clorosi, patologia che limita fortemente le rese.
CONCIMI GRANULARI:
MASTER 300-400 kg/ha oppure LAND 30 300-400 kg/ha.
Concimazione di fondo
FERTIRRIGAZIONI:
NANO.T FE 30 g/pianta (circa 10 litri/ha)* + LEAF P-CA 10 litri/ha + GIOVE BIO GOLD 5-10 kg/ha.
Pre-fioritura
* con condizioni di clorosi ferrica media, terreni con contenuto medio-basso di calcare attivo (< 3,6%) e indice di potere clorosante del terreno (IPC) < 36 - Per ulteriori informazioni: www.nanot.eu
FOGLIARI:
STIMUP 150-200 ml/ha + GIOVE BIO GOLD 1-1,5 kg/ha
n.2 interventi. pre e post fioritura
PER VEDERE LA LINEA TECNICA COMPLETA clicca qui
L'evento si svolgerà il 20 e 21 Febbraio al Savoia Hotel Regency di Bologna.
FCP Cerea sarà presente con il proprio stand per mostrare le ultime novità in questo settore.
Giuseppe Ciuffreda, R&D and Agronomy Manager presenterà una relazione dal titolo StimUp: BIOATTIVATORE DELLA CRESCITA AD ALTA EFFICIENZA OTTENUTO DA ACIDI UMICI E FULVICI A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE
Per maggiori dettagli SCARICA IL PROGRAMMA
Per andare sul sito CLICCA QUI
In alcune zone del paese (Sicilia) sono già iniziate le semine della patata mentre in altri areali sono in fase avanzata di pianificazione.
Per la fase di semina è importante garantire un effetto starter che permetta un’emergenza uniforme e completa.
Successivamente si deve curare attentamente la fase di sviluppo delle piantine garantendo una crescita equilibrata che le consenta di resistere agli stress abiotici.
PER APPROFONDIMENTI SULLA LINEA TECNICA CLICCA QUI
Molto importante nella coltivazione del broccolo è ottenere “teste” di qualità; questo significa che esse devono essere: compatte e serrate, sane e prive di macchie, dal colore intenso, pesanti e con una lunga durata di conservazione post-raccolta.
L’obiettivo è quello di fare rese elevate di qualità con le varietà tardive che affrontano condizioni climatiche/colturali/ambientali difficili.
Concimazione di fondo:
BLUEACTIVE (CEREA BLU) 300 kg/ha
Oppure
UNIVERSAL UP 300 kg/ha
Dopo 10 giorni dal trapianto:
NATURBLACK 3 l/ha +LEAF P-Ca 10 l/ha (Fertirrigazione)
Dopo 35 giorni dal trapianto:
NATURBLACK 3 l/ha+LEAF P-Ca 20 l/ha+LEAF N-FAST 20 l/ha (Fertirrigazione)
Metà ciclo (circa 70 giorni dal trapianto):
EVOLUTION 56 150-200 kg/ha
Dopo 105 giorni dal trapianto (circa 15-20 giorni dalla raccolta) :
LEAF P-Ca 20 l/ha+LEAF N-FAST 20 l/ha (Fertirrigazione)
APPLICAZIONI FOGLIARI (opzionali):
NANO.T Cu 1-1,5 l/ha ogni 10-15 giorni durante tutto il ciclo vegetativo
FEBO MIX 200-250 g/100 l d’acqua + GIOVE BIO GOLD 100 g/100 l d’acqua n.2 interventi durante la crescita vegetativa (fino a metà pianta)
MAGNETICAL 2,5-3 l/ha +GIOVE BIO GOLD 100 g/100 l d’acqua n.2 interventi da metà pianta fino a 15 giorni dalla raccolta
PER VEDERE LINEE TECNICHE DELLE DIVERSE EPOCHE DI TRAPIANTO clicca qui
L'evento si svolgera tra il 22 e il 24 Novembre presso la cittadella fieristica VITTORIA di Ragusa (RG).
Per maggiori dettagli SCARICA IL PROGRAMMA
Per andare sul sito CLICCA QUI
Nella produzione del finocchio è molto importante la gestione sia della nutrizione sia dell’irrigazione.
Le produzioni per essere considerate ideali devono riguardare la pezzatura, la croccantezza, il sapore, la conservabilità post-raccolta e la resistenza alla manipolazione oltre che, naturalmente, le rese produttive.
Per questi motivi è importante gestire al meglio la nutrizione e, soprattutto, la gestione dell’azoto.
Granulari di fondo:
Universal Up alla dose di 200 kg/ha
(per chi volesse utilizzare un organo-minerale, Dual Band 200 kg/ha)
Fertirrigazioni:
TRAPIANTO e POST-TRAPIANTO: NaturBlack 3 litri/ha + Leaf P-Ca 10 litri/ha
Nel secondo trattamento inserire anche Leaf N-Fast alla dose di 20-30 litri/ha.
PRE-CHIUSURA FILE: si consiglia una concimazione di copertura con CereaBlu alla dosa di 200 kg/ha ed una fertirrigazione con CalcioMagno alla dose di 20 litri/ha
CHIUSURA DELLE FILE: Leaf N-Fast 20-30 litri/ha + CalcioMagno 20 litri/ha
10 GIORNI DALLA RACCOLTA: CalcioMagno 20-30 litri/ha.
Fogliari:
CHISURA FILE: MagnetiCal 4 litri/ha
10 GIORNI DALLA RACCOLTA: MagnetiCal 4 litri/ha
IN ABBINAMENTO AI DISERBI: Giove Bio Gold 1 kg/ha
Nell’ottica di una corretta ed equilibrata coltivazione del kiwi risulta importante la nutrizione post-raccolta.
In questa fase è indispensabile in primis non solo ripristinare le riserve di nutrienti della pianta ma anche renderla più resistente e reattiva a possibili attacchi patogeni (es. batteriosi); tutto questo senza trascurare la maturazione del legno e delle gemme in funzione della campagna successiva.
GRANULARE:
Flex 300-400 kg/ha
Flex: rigenera la fertilità del suolo stimolando l'attività dei microorganismi utili; promuove la maturazione del legno grazie all'apporto di fosforo e potassio totalmente disponibili
FOGLIARE:
Febo Mix 2 kg/ha + Nano.T Cu 2-4 litri/ha
Febo Mix: importante mix di microelementi (soprattutto manganese e zinco) e magnesio, molto importanti per la coltura del kiwi.
Nano.T Cu: migliora la resistenza della coltura agli stress biotici
FERTIRRIGAZIONE:
Nano.T Fe 5 litri/ha + Verv N 9 15 litri/ha
Nano.T Fe: previene eventuali problemi di clorosi alla ripresa vegetativa
Verv N 9: stimola l'assorbimento degli elementi nutritivi del suolo
Per vedere l'intera tecnica di concimazione CLICCA QUI
Dopo i trapianti di giugno/luglio la coltura ha subito stress causati da:
Per questo le piante oggi risultano un po' indietro rispetto alle normali “tabelle di marcia” dei trapianti estivi e, quindi, è necessario attrezzarsi per poterle stimolare a emettere i primi capolini centrali.
FOGLIARE:
Giove Bio Gold 2 kg/ha + Naturblack 2 litri/ha
Due interventi distanziati di 7-10 giorni.
È possibile abbinare fitoregolatori quali acido gibberellico e/o acido gibberellico+auxine
FERTIRRIGAZIONE:
Verv n 9 10-15 litri/ha + Leaf P-Ca 10-15 litri/ha.
È consigliato l’abbinamento a Urea o Solfato ammonico.
SEGUONO ALCUNE IMMAGINI SUI RISULTATI OTTENUTI IMPIEGANDO QUESTA STRATEGIA



Per vedere l'intera tecnica di concimazione del carciofo CLICCA QUI
Biocontrol Conference: martedì 15 e mercoledì 16 novembre 2023 la terza edizione
dell’evento dedicato ai mezzi di biocontrollo in agricoltura
La terza edizione della Biocontrol Conference è pronta a tornare. Lo farà i prossimi 15 e 16 novembre, presso il The Nicolaus Hotel di Bari, con tante novità.
Organizzata da Fruit Communication in collaborazione con Arptra e Aipp, la Biocontrol Conference rappresenta ormai un appuntamento fisso per produttori, tecnici ed esperti sempre più interessati ad approfondire questi nuovi, importanti alleati in agricoltura.
Valide alternative ai prodotti di sintesi, ecosostenibili e dai grandi benefici per le piante, gli agenti di biocontrollo rappresentano uno dei nodi cruciali dell’agricoltura di domani. Basti pensare che, sulla base delle previsioni attuali, il mercato del biocontrollo europeo dovrebbe registrare un picco di crescita già per i prossimi 5-10 anni.
FCP Cerea presenterà alcuni dei suoi prodotti più innovativi a base di nano-particelle quali:
Obiettivo della Biocontrol Conference è offrire un’occasione di confronto e dialogo a tutti gli addetti ai lavori, al fine di ampliare la conoscenza - ancora limitata - di questi mezzi e condividere le esperienze. Il tutto attraverso le voci di esperti e tecnici del settore. Molteplici saranno infatti i relatori che caratterizzeranno questa terza edizione: dall’Università di Bari a quella di Riga, da Pisa a Catania, da Bologna a Chicago, professori e ricercatori calcheranno il palco della Biocontrol Conference nell’arco delle due giornate, portando al pubblico aggiornamenti, novità e sviluppi relativi al mondo del biocontrollo.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, si articolerà nell’arco delle due giornate lungo quattro sessioni che porranno l’accento sui diversi aspetti legati a ricerca, mercato, campo e soluzioni. E accanto alle relazioni di accademici ed esperti, spazio sarà riservato anche alle presentazioni delle 16 aziende di prodotti e servizi per l’agricoltura partner della terza edizione della Biocontrol Conference.
In questo ambito Giuseppe Ciuffreda - R&D and Agronomy Manager di Cerea FCP, presenterà una relazione dal titolo Le nanotecnologie per un’agricoltura sostenibile.
Per chi fosse impossibilitato a raggiungere la sede dell’evento, sarà possibile seguirlo via streaming attraverso i canali social di Fruit Journal e Uvadatavola o tramite il sito web dell’evento.
A tutti gli iscritti regolarmente ai rispettivi ordini e collegi professionali che prenderanno parte alla Biocontrol Conference dal vivo saranno riconosciuti i crediti formativi professionali (CFP).
Per leggere il programma di ogni sessione, scoprire i volti dei relatori e scaricare materiale informativo dagli infopoint aziendali, è possibile visitare il sito: www.biocontrolconference.it
Per iscriversi e partecipare all’evento, basta cliccare qui:
https://forms.gle/HEXgKs7R7UobBTELA
Anche per le pomacee l'annata non è stata semplice dal punto di vista climatico e pertanto è necessaria una nutrizione mirata che consenta il ripristino delle riserve nutritive.
Gli obiettivi principali in questa fase sono:
La proposta di FCP Cerea è:
VINFRUTTO, un concime NPK 8.6.14 organo-minerale complesso, da apportare in dosi di 200-300 kg/ha.
Il 2% di azoto organico a cessione graduale garantisce un assorbimento più dilazionato nel tempo.
La ricchezza di microelementi garantisce una nutrizione completa ed equilibrata.
Gli acidi umici consentono una più rapida ed efficiente traslocazione nella pianta degli elementi nutritivi.
VINFRUTTO contribuisce anche ad apportare sostanza organica al terreno.
Un'alternativa efficace può essere l'impiego di FLEX alla medesima dose.
A integrazione della concimazione granulare si consiglia di intervenire anche con APPLICAZIONI FOGLIARI:
FEBO BIO 1-2 kg/ha + LEAF P-Ca 4 litri/ha.
FEBO BIO è un fertilizzante in polvere ricco di microelementi complessati con LS che favorisce la differenziazione fiorale.
LEAF P-Ca, ricco di fosforo e calcio prontamente assimilabili, permette un’ideale maturazione del legno.
Per potenziare il sistema immunitario delle piante intervenire a cadenza mensile da caduta foglie ad apertura gemme con NANO.T Cu alla dose di 2-3 l/ha.
L'evento si terrà tra il 25 e il 29 Ottobre a Bucarest.
Per maggiori dettagli: https://www.indagra.ro/en/
Per ulteriori dettagli: www.exporive.com
FCP Cerea in collaborazione con Informatore Agrario organizza l'8 Novembre alle ore 13 un workshop presso la sala Vite del Pad. 5 dal titolo
Nutrizione della vite tra cambiamento climatico e uso delle nuove tecnologie.
che prevederà due interventi:
Dopo un'annata non semplice dal punto di vista climatico (eccessi di acqua nel periodo primaverile e successive carenze di piogge tra l'estate e l'autunno) la pianta a seguito della raccolta necessita di una nutrizione mirata per il ripristino delle riserve nutritive.
Tutto questo contribuisce a migliorare la maturazione del legno e a completare la differenziazione delle gemme per cercare di avere risultati costanti nel tempo.
FCP Cerea propone OLIVO a 300 kg/ha.
Olivo è un concime NPK 12.6.6 organo-minerale complesso.
L’1% di azoto organico a cessione graduale garantisce un assorbimento più dilazionato nel tempo.
Il fosforo, il potassio e il boro concorrono in maniera importante a ripristinare le riserve nutritive della pianta.
Gli acidi umici contrastano la retrogradazione del fosforo, stimolano l'apparato radicale e consentono una più rapida ed efficiente traslocazione nella pianta degli elementi nutritivi.
Olivo contribuisce anche ad apportare sostanza organica al terreno.
Un ulteriore contributo al miglioramento della stato di salute della pianta può avvenire attraverso un intervento fogliare con Nano.T Cu alla dose di 300 ml/hl e Febo Mix a 100 g/hl.
PER VEDERE LA LINEA DI CONCIMAZIONE COMPLETA clicca qui
L'evento si svolgerà giovedì 28 Settembre alle ore 10:00 presso Azienda Agricola Montanaro Antonio - Palagiano (TA)
Sarà l'occasione per vedere le prove sperimentali di campo commissionate da FCP Cerea e conoscere più in dettaglio la linea tecnica nutrizionale aggiornata per l'uva da tavola.
Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione, la posizione dell'evento e per prenotare la tua visita CLICCA QUI
Molto importante nella coltivazione del broccolo è ottenere “teste” di qualità; questo significa che esse devono essere: compatte e serrate, sane e prive di macchie, dal colore intenso, pesanti e con una lunga durata di conservazione post-raccolta.
L’obiettivo è quello di fare rese elevate di qualità con le varietà medio-tardive che affrontano generalmente condizioni climatiche/colturali/ambientali difficili.
Concimazione di fondo:
BLUEACTIVE (CEREA BLU) 300 kg/ha
Oppure
UNIVERSAL UP 300 kg/ha
Dopo 10 giorni dal trapianto:
NATURBLACK 3 l/ha +LEAF P-Ca 10 l/ha (Fertirrigazione)
Dopo 25 giorni dal trapianto:
NATURBLACK 3 l/ha+LEAF P-Ca 10 l/ha+LEAF N-FAST 20 l/ha (Fertirrigazione)
Metà ciclo (circa 50 giorni dal trapianto):
EVOLUTION 56 150-200 kg/ha
Dopo 75 giorni dal trapianto (circa 15-20 giorni dalla raccolta) :
LEAF P-Ca 10 l/ha+LEAF N-FAST 20 l/ha +CALCITO 10 l/ha (Fertirrigazione)
APPLICAZIONI FOGLIARI (opzionali):
NANO.T Cu 1-1,5 l/ha ogni 10-15 giorni durante tutto il ciclo vegetativo
FEBO MIX 200-250 g/100 l d’acqua + GIOVE BIO GOLD 100 g/100 l d’acqua n.2 interventi durante la crescita vegetativa (fino a metà pianta)
FEBO TOTAL 200-250 g/100 l d’acqua + GIOVE BIO GOLD 100 g/100 l d’acqua n.2 interventi da metà pianta fino a 15 giorni dalla raccolta
PER VEDERE LINEE TECNICHE DELLE DIVERSE EPOCHE DI TRAPIANTO clicca qui
La barbabietola riveste da un punto di vista agronomico un’importanza di rilievo in quanto coltura da rinnovo che contribuisce a migliorare la struttura del terreno.
La coltivazione della barbabietola è gestita tramite una filiera corta e ben strutturata e la coltura sta inoltre dimostrando una buona resilienza ai cambiamenti climatici.
Per una corretta concimazione di fondo è sempre consigliabile affidarsi a un’analisi del terreno e/o rivolgersi al proprio tecnico.
In caso di dotazione scarsa di fosforo si consiglia di intervenire con 250-300 kg/ha di Cereaphos (0.40.0). Altrimenti, in caso di dotazione media, apportare 200 kg/ha.
Cereaphos è un concime minerale con una matrice fosfatica ad elevata solubilità (36%) che grazie alla presenza di acidi umici permette al fosforo di rimanere disponibile per lungo tempo nel terreno. Il prodotto contiene anche zolfo, boro e zinco per una nutrizione più completa ed efficace.
Nel caso (generalmente meno frequente), di dotazione medio-scarsa di potassio, si consiglia di apportare almeno 350 kg/ha di Global (3.12.22). È possibile aggiungere 150-200 kg/ha di Cereaphos nel caso sia necessario aumentare ulteriormente la dotazione di fosforo.
Global è un concime minerale complesso ottenuto per granulazione con matrici minerali a elevata solubilità (potassio da solfato e 11% di fosforo solubile in acqua). Il prodotto ha un alto contenuto di zolfo solubile nonché magnesio e calcio per una nutrizione più completa.
Kiwi Exhibition è una rassegna organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer.
L'evento si svolgerà il 21 Settembre alle ore 15:00 presso Soc. Agr. Dell'Olmo - Via Reynolds, 12 - Cisterna di Latina (LT) - LAZIO
POSIZIONE: https://bit.ly/3rSnttP
Cerea FCP parteciperà con una relazione dal titolo “NANO.T Cu per migliorare la resistenza agli stress del kiwi” presentata da Giuseppe Ciuffreda.
Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione CLICCA QUI
Dopo la raccolta è opportuno intervenire prima della caduta delle foglie per consentire alla coltura di accumulare le riserve per la prossima campagna.
Si consiglia di intervenire con 300-400 kg/ha di VINFRUTTO 8.6.14 un concime granulare complesso NPK organo-minerale che contiene microelementi.
Questo fertilizzante contiene acidi umici provenienti da matrici vegetali che hanno subito una lunga decomposizione nel suolo,che consente al fosforo di essere assimilato più facilmente.
La presenza di zolfo solubile, calcio, magnesio, bofo, ferro e zinco garantisce una nutrizione completa alla pianta.
Per vede la linea tecnica completa sull'uva da tavola CLICCA QUI
Per vede la linea tecnica completa sull'uva da vino CLICCA QUI
Le prove condotte da FCP Cerea dimostrano che per l'ottenimento di rese superiori sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo è fondamentale la concimazione di fondo o in fase di semina.
Le strategie applicabili possono essere diverse in base allo stato di fertilità del terreno, alla precessione colturale e alla sostenibilità ambientale ed economica.
FCP Cerea propone tre linee tecniche alternative (vedi fondo dell'articolo):
I prodotti consigliati sono Granoro e SuperPower.
Granoro è un concime NP organo-minerale complesso che contiene matrici organiche e minerali ad alto valore nutrizionale che migliora le rese della coltura (vedi grafico 1).
La presenza di acidi umici permette una facile assimilazione dei nutrienti da parte della pianta e contrasta la retrogradazione del fosforo.
L'alto contenuto in zolfo solubile consente di aumentare il contenuto proteico e comporta benefici in fase di panificazione (maggior volume pagnotta, minor contenuto di acrilammide).

SuperPower oltre ad avere la peculiarità di essere un prodotto microgranulare specifico per la concimazione starter nel solco di semina (vedi grafico 2 e foto 1), contiene anche zolfo per incrementare il contenuto proteico e favorire la panificazione.


OPZIONE 1 : Per migliorare la fertilità del suolo (soluzione classica)
Granoro - kg/ha 250 - 400 Concime organo-minerale
in alternativa
Universal Up - kg/ha 200 - 300 Concime minerale
OPZIONE 2 : Per ottenere un effetto starter
SuperPower - kg/ha 50 - 60 Microgranuli nel solco alla semina
OPZIONE 3 : Fertilità ed effetto starter (soluzione mix)
Granoro - kg/ha 150 - 250 Concime organo-minerale
in alternativa
Universal Up - kg/ha 150 - 200 Concime minerale
SuperPower - kg/ha 30 - 50 Microgranuli nel solco alla semina
PER LA LINEA TECNICA COMPLETA CLICCA QUI